Tweet


LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS
(Parigi 1773 - Claremont 1850). Re dei francesi (1830-1848). Figlio di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans, aderì alla rivoluzione francese e combatté nella campagna del Belgio come aiutante di campo del generale Dumouriez. Seguitolo nel suo tentativo controrivoluzionario (1793) e costretto a espatriare, fu in Svizzera, Inghilterra e Sicilia, senza però compromettersi con gli aristocratici emigrati. Tornato in patria nel 1815, seppe conquistare le simpatie della borghesia liberale avversa alla politica reazionaria dei Borbone e nel luglio 1830 riuscì a coronare le sue ambizioni dinastiche: affermatosi come rappresentante dei moderati, preoccupati di una radicalizzazione della rivoluzione, fu proclamato re dal parlamento. In politica estera applicò il principio del non intervento in occasione dell'indipendenza del Belgio (1830) e concluse un'alleanza con l'Inghilterra (1834), entrata in crisi per i contrasti sorti in Egitto (1839-1840). In politica interna, dapprima fedele al ruolo di monarca costituzionale, accentuò poi la tendenza al governo personale e attuò una politica sempre più conservatrice, favorendo la grande borghesia e reprimendo il movimento operaio. Travolto dalla rivoluzione del febbraio 1848, abdicò e si rifugiò in Inghilterra.
Stats